La rivista Brain and Behavior ha recentemente pubblicato uno studio che pone in evidenza il potenziale valore clinico del rapporto tra monociti e colesterolo HDL (Monocyte to High-Density Lipoprotein Cholesterol Ratio, MHR) come indicatore predittivo di ictus e della mortalitĂ nei pazienti colpiti da…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Metabolomica e sindrome metabolica, nuove firme biochimiche permetteranno la stratificazione precoce del rischio
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology and Endocrinology Reports ha identificato una serie di metaboliti plasmatici potenzialmente utili per individuare alterazioni precliniche nei soggetti affetti da sindrome metabolica, aprendo la strada a una stratificazione del rischio piĂą precisa per il diabete di tipo 2…
LeggiIl profilo lipidico potrebbe predire la degenerazione dei dischi intervertebrali
Un’analisi pubblicata sulla rivista Lipids in Health and Disease ha evidenziato una significativa associazione tra alcuni parametri lipidici e il rischio di degenerazione del disco intervertebrale (IDD), suggerendo un potenziale ruolo predittivo dei profili lipidici nella prevenzione precoce di questa patologia debilitante. “L’associazione tra…
LeggiIntolleranza alle statine: l’aggiunta di ezetimibe e acido bempedoico può portare benefici
Un nuovo studio pubblicato su Archives of Cardiovascular Diseases ha analizzato il profilo dei pazienti intolleranti alle statine in Francia e ha valutato, attraverso una simulazione, l’impatto di una strategia terapeutica a step con ezetimibe e acido bempedoico per il raggiungimento degli obiettivi di…
LeggiESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo
In occasione del 75° congresso della SocietĂ Europea di Cardiologia (ESC) è stato presentato un aggiornamento mirato delle linee guida sulle dislipidemie. Rispetto al documento del 2019, una delle novitĂ principali riguarda la definizione della categoria di rischio estremo: per questi pazienti l’obiettivo terapeutico…
LeggiColesterolo alimentare e rischio genetico: uno studio chiarisce il legame con la mortalitĂ coronarica
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, l’assunzione di colesterolo alimentare (DC) è associata a un aumento del rischio di mortalitĂ per malattia coronarica (CAD), soprattutto nei soggetti geneticamente predisposti a un maggiore assorbimento del colesterolo stesso. Il lavoro, condotto sulla popolazione…
LeggiIndice CHG: un possibile nuovo indicatore per il rischio metabolico
Uno studio recentemente pubblicato sul Journal of International Medical Research ha evidenziato una possibile correlazione tra l’indice CHG, un parametro che combina colesterolo totale, HDL e glicemia a digiuno, e la prevalenza di diabete mellito di tipo 2 nella popolazione adulta statunitense. L’analisi ha…
LeggiIl colesterolo non influisce sulla mobilizzazione delle cellule staminali nei donatori sani
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine ha indagato il possibile legame tra i livelli di colesterolo e l’efficacia della mobilizzazione delle cellule staminali ematopoietiche (HSC) nei donatori sani, concludendo che i parametri lipidici non influenzano questo processo. “La mobilizzazione delle HSC dal…
LeggiL’aderenza alle statine passa attraverso una buona comunicazione medico-paziente
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Managed Care ha indagato le percezioni di pazienti e medici di medicina generale riguardo all’aderenza terapeutica in caso di ipercolesterolemia, con particolare attenzione ai programmi di supporto presenti nei contesti di sanitĂ pubblica (“safety-net”). “Il nostro obiettivo era…
LeggiDislipidemie: nuove linee guida ESC per un approccio piĂą mirato e tempestivo
In occasione del Congresso della SocietĂ Europea di Cardiologia (ESC) che si è tenuto dal 29 agosto al 1 settembre a Madrid è stato presentato l’aggiornamento delle linee guida sul trattamento delle dislipidemie. “Tale aggiornamento risponde al bisogno di attualizzare nella pratica clinica le…
LeggiLinee guida ESC 2025 sulle dislipidemie: verso un’ottimizzazione della prevenzione cardiovascolare
L’aggiornamento delle linee guida per le dislipidemie, presentato in occasione del congresso della SocietĂ Europea di Cardiologia (ESC) 2025 contiene una serie di importanti indicazioni che vanno nella direzione di un’ ottimizzazione del controllo lipidico dei pazienti a rischio cardiovascolare alto, molto alto ed…
LeggiAnti-PCSK9, le differenze di sesso vanno attentamente considerate nella pratica clinica
Uno studio retrospettivo pubblicato sull’American Journal of Preventive Cardiology ha esaminato le differenze di sesso nell’uso, nell’efficacia e nella sicurezza dei farmaci biologici anti-PCSK9 (proproteina della convertasi subtilisina/Kexin tipo 9), utilizzati per ridurre i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densitĂ (LDL-C) e prevenire…
LeggiFibre e grassi insaturi possono ridurre l’incidenza di tumori ormono-correlati
Uno studio italiano pubblicato su BJOG: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology ha indagato il legame tra l’aderenza a una dieta a basso contenuto di colesterolo e il rischio di sviluppare tumori femminili ormono-correlati. In particolare, l’analisi si è concentrata sui tumori della…
Leggi